Come e perché investire in oro?
C'è sempre bisogno di una buona diversificazione del capitale. Da dove si inizia? Uno dei punti di riferimento è l'acquisto di oro per dare solidità al proprio capitale. Da dove inizia il nostro viaggio nelle riserve auree?

Investire in oro, per molti utenti vuol dire diversificare il portfolio in modo da avere una certezza in più. Infatti, il metallo prezioso per eccellenza rappresenta un’ancora di salvezza per chi ha come obiettivo l’investimento sicuro e ponderato.
Si tratta di un passo certo, da secoli le riserve auree non perdono mai di valore. O meglio, le fluttuazioni ci sono ma rappresentano un’evoluzione normale che non scalfisce l’utilità di un acquisto solido. Investire in oro è importante ma bisogna saper muovere i passi. Ecco cosa devi sapere su questo argomento così delicato.
Cosa significa investire in oro
Le definizioni possono essere diverse. Il modo più semplice per intendere il passaggio: acquistare dei pezzi di oro e conservarli nella propria cassaforte in casa. In questo modo puoi costruire una piccola (ma sempre utile) riserva aurea personale.
Però compare e investire in oro può essere anche un’attività che riguarda gli investimenti in borsa. Questa soluzione, in ogni caso, ha un significato ben preciso.

Si investe in metallo prezioso per avere un fondo di investimenti stabili con lo scopo di ammortizzare eventuali perdite e guadagnare grazie a fluttuazioni che, nel tempo, si sono rivelate sempre a favore delle riserve auree (guarda esempio in alto).
Da leggere: come investire in Bitcoin
Vantaggi e svantaggi dell’investire in oro
Come tutti gli investimenti, esistono dei benefici e dei lati negativi. Iniziamo da quest’ultimi: investire in oro non porta interessi economici, né dividendi. C’è solo il valore del metallo al chilo che ti permette di aumentare il benefit del tuo investimento.
Questo significa che avere un chilo di oro in cassaforte non ti porta dei benefici nel tempo, hai sempre lo stesso oggetto che può valere di più o di meno.
Qui però si nasconde il grande vantaggio di investire in oro: tendenzialmente il suo valore è incrollabile, anzi tende ad aumentare soprattutto nei periodi di crisi.
Il tuo investimento in oro sarà un ottimo riferimento quando altri fondi tendono a soffrire, quando ci sono grandi scossoni economici e politici in atto, anche dal punto di vista internazionale. In altre parole, acquistare oro vuol dire investire in un bene rifugio sempre valido nel tempo. E che molto difficilmente potrà darti delle delusioni.
In buona sintesi, l’oro non è adatto a chi punta a investimenti sul breve termine con ritorni economici importanti. Questo bene non protegge dall’inflazione ed è utile in una logica di liquidazione rapida: se lo vuoi vendere puoi farlo facilmente e senza svalutazione. Anzi, hai un listino chiaro che ti indica quanto vale.
Come investire in oro
In primo luogo bisogna sempre valutare l’aspetto della diversificazione del portafoglio. Non è consigliabile puntare solo sull’oro ma di solito si dedica una piccola parte del proprio capitale. Ma quali sono le soluzioni per acquistare oro in modo sicuro?
Lingotti di oro
Questo è il tipo di investimento più semplice. Per acquistare oro basta andare in un istituto di credito come le banche e chiedere le misure di lingotti disponibili. In linea di massima si va dai blocchi di 1 grammo a quelli che superano i 10 Kg, se parliamo dei formati destinati al pubblico. Quindi, hai intenzione di investire?
Se hai scelto questo formato conviene acquistare lingotti di grandi dimensioni perché sarà minore la perdita che avrai tra prezzo di acquisto e di vendita al dettaglio.
Questo tipo di lingotto rappresenta un investimento puro, diretto: ogni cambio del rapporto dollaro/oro incide sul valore del tuo bene. E, come suggerito, non offre interessi. Da chi possiamo acquistare oro? La Banca d’Italia ha stilato un documento con gli operatori professionali per commercializzare questa materia prima in sicurezza.
Oro finanziario
Questa è la soluzione preferita da chi ha già competenze con gli acquisti di prodotti finanziari e gli investimenti in azioni. Non ti limiti a comprare pezzi di oro ma ti rivolgi a fondi specializzati in metalli preziosi che offrono titoli di imprese aurifere.
In questo caso hai un tipo di investimento che si discosta leggermente dalla semplice idea di acquistare oro: si investe sul metallo prezioso ma soprattutto su chi lo estrae, lo commercializza, lo sposta da un mercato all’altro. La strategia qui è centrale.
La stabilità di questi fondi è inferiore rispetto al classico acquisto di oro ma puoi giocare con i mercati e sfruttarli a tuo favore per maturare interessi e dividendi.
Da leggere: conviene comprare azioni di Poste Italiane
Vuoi investire anche tu nel settore oro?
Potrebbe essere una buona idea per diversificare il portafoglio e dare una maggior sicurezza al tuo capitale. Ricorda, però, che tutto deve seguire determinate regole: investire in fondi dedicati ai metalli preziosi non è così semplice come andare in banca e comprare un lingotto. Che deve essere sempre certificato e tracciato.
E anche in questo caso devi comunque affidarti solo a istituti specializzati e operatori professionali che possono garantire un acquisto certificato della materia prima.