Come chiedere una visura al CRIF?
È utile avere sotto controllo i propri riferimenti nelle banche dati. La più famosa è ovviamente quella del CRIF: come conoscere la propria condizione creditizia? Quali sono i dati indispensabili? Ecco come ottenere una visura al CRIF come privato o azienda.

Per un privato è molto importante sapere come fare una visura al CRIF. Il processo è semplice, basta una domanda sul sito ufficiale www.modulorichiesta.crif.com.
Questo servizio permette di conoscere tutte le informazioni rispetto alla propria condizione. E verificare se ci sono delle segnalazioni a proprio carico che potrebbero rallentare o impedire un prestito personale o un’altra forma di finanziamento.
Questo non vale per la cessione del quinto dato che la rata – pari al 20% del totale – viene detratta automaticamente dal cedolino della pensione o dalla busta paga.
In questi casi anche i cattivi pagatori possono ottenere il finanziamento. In ogni caso è sempre importante chiedere una visura al CRIF. Ma come muoversi in questi casi?
Cos’è e a cosa serve la visura CRIF
Con questo termine intendiamo un controllo effettuato nella banca dati omonima che ci consente di ottenere informazioni. Di che tipo? Si elencano eventuali condizioni relative a ritardi o mancati pagamenti delle rate di prestiti ottenuti in precedenza.
Poter fare una visura del CRIF online, e in autonomia, ci consente di avere delle informazioni chiare prima di iniziare un percorso di domanda per ottenere nuovi finanziamenti. Infatti, alcune formule sono particolarmente restrittive.

Soprattutto nei confronti di chi ha un profilo creditizio con delle pendenze. Chi è iscritto al CRIF come cattivo pagatore ha poche speranze di ottenere prestiti che non siano la cessione del quinto. Quindi è importante sapere in anticipo i dettagli.
Da leggere: quanto tempo ci vuole per essere cancellati dal CRIF?
Come fare una visura al CRIF gratis?
Chiunque può inviare una richiesta per la visura del CRIF con verifica dei dati. Basta Andare sul sito web e avviare una domanda online. Per i cittadini, la procedura base è gratuita. Mentre per le aziende ci sono dei costi che possono variare.
La procedura per le persone fisiche che vogliono fare una visura della propria condizione al CRIF è semplice. Ecco come procedere per ottenere i dati necessari:
- Compila il modulo online su modulorichiesta.crif.com.
- Indica il tipo di verifica che desideri indirizzare a CRIF.
- Scrivi i tuoi dati anagrafici e la modalità di risposta.
- Allega sul sito i documenti utili per l’operazione.
Quali sono i passaggi necessari per completare le operazioni? Basta selezionare il tasto per controllare la domanda e poi invia i file indicati. Quali sono? Modulo di richiesta firmato, fotocopia o scansione di un documento di identità e del codice fiscale.
Quanto costa una visura in CRIF?
Esistono soluzioni differenti per ottenere una visura del CRIF in modo da velocizzare i tempi. Questo dipende dalla possibilità di utilizzare il servizio Mettinconto che per 35 euro offre una serie di opzioni in più per accorciare i tempi della risposta.
Molti utenti vogliono sapere quanto tempo ci vuole la visura del CRIF: pagando puoi accedere in 1 giorno lavorativo altrimenti devi aspettare anche un mese e ottieni i risultati via email o posta. Un dettaglio: non serve usare la PEC per fare la visura.
Inoltre con Mettinconto puoi avere informazioni sui protestati e una valutazione affidabilità creditizia e la sostenibilità di nuovi finanziamenti. In sintesi?
La visura del CRIF è gratuita ma questa versione a prezzo zero è piuttosto lenta e non offre una serie di servizi per approfondire la propria condizione. Questo è importante se vuoi chiedere prestiti veloci senza dover aspettare 30 giorni per fare una domanda.
Come fare il controllo per le aziende
Il meccanismo è uguale solo che, in questo caso, la visura del CRIF è a pagamento. Esistono 3 soluzioni fondamentali: verifica dei dati entro 30 giorni e servizi minimi per chiedere informazioni sulla propria condizione. Poi abbiamo Mettinconto:
- Business.
- Business 365.
In questo caso le differenze riguardano soprattutto il monitoraggio dei dati creditizi e il numero di report per la propria condizione. Quale delle due preferire?
La seconda opzione è utile in condizioni specifiche. Ovvero quando hai bisogno di informazioni continue e aggiornate. Però in entrambe le condizioni abbiamo visure CRIF in 24 ore a differenza della versione base che impiega comunque 30 giorni e ha un costo minimo: 4 euro che diventano 10 se non sono state trovate informazioni.
Da leggere: come chiedere un prestito se si è segnalati al CRIF
Vuoi automatizzare questa verifica?
Lo puoi fare. Chi si affida a un consulente per chiedere il proprio prestito può dormire sonni tranquilli e avere tutte le verifiche necessarie senza attese e perdite di tempo con domande, richieste, e moduli. Vuoi maggiori informazioni?